Moduli del corso di Euro progettazione
Quattro lezioni preregistrate con supporto per diapositive.
Questo modulo del corso di euro progettazione offre un’introduzione alle istituzioni europee, alla loro struttura e al background politico che guida la pianificazione finanziaria dell’UE. Successivamente verrà presentato il bilancio europeo a partire dal 2021-2027 e i vari titoli di spesa. Il modulo si concentrerà poi sulle diverse opportunità di finanziamento all’interno dei vari programmi che fanno parte della nuova programmazione finanziaria dell’UE.
Lezione I – Il quadro generale dell’UE: le istituzioni e il bilancio europeo
• Le elezioni del 2019, il nuovo Parlamento Europeo e la nuova Commissione Europea
• Le nuove priorità e la strategia 2019-2024: focus su Green & Digital
• Il bilancio europeo: il quadro finanziario pluriennale e Next Generation EU
• Il QFP nel dettaglio: i titoli di spesa.
Lezione II – La politica di coesione
• La politica di coesione 2021 – 2027
• Il QFP in dettaglio: i titoli di spesa (dal Titolo 2 al Titolo 7)
Lezione III – Il finanziamento del nuovo QFP
• Horizon Europe
• European Innovation Council
• Digital Europe Program
• Single Market Program
• COSME
Lezione IV – Finanziamento del nuovo QFP (2) e regole generali
• InvestEU
• Erasmus +
• Creative Europe
• EU4Health
• LIFE Program
• Programs: general rules
Risultati di apprendimento
- Muoversi in autonomia per chiedere informazioni alle istituzioni europee;
- Distinguere i diversi fondi europei;
- Conoscere la costituzione del bilancio europeo;
- Identificare il finanziamento giusto per soddisfare una particolare idea progettuale;
- Comprendere l’ecosistema istituzionale europeo (attori, processi, processo decisionale);
- Ricerca strutturata di informazioni;
- Organizzazione e compilazione della conoscenza;
- Conoscenza del contesto politico europeo;
- Collegamenti tra contesto politico e finanziamento europeo;
- Strumenti per scrivere una proposta di successo sfruttando la conoscenza del contesto politico europeo;
- Distinzione tra le diverse fonti di finanziamento;
- Conoscenza del ciclo del progetto;
- Conoscenza del ciclo di programmazione;
- Selezione delle fonti di finanziamento adeguate alla richiesta del progetto.
Ore di apprendimento totale: 10 ore
- Tempo totale di contatto: 4 ore
- Studio autonomo: 5 ore
- Ore di valutazione: 1 ora
Procedure di valutazione
Questo modulo è valutato attraverso un test a scelta multipla al termine del modulo attraverso il quale la lezione valuterà le conoscenze relative a questo modulo.
Quattro lezioni preregistrate con supporto di slides.
Il modulo del corso di euro progettazione affronta problematiche relative alla valutazione e definizione dell’idea progettuale e della sua dimensione innovativa, come prerequisito di fondamentale importanza per lo sviluppo esecutivo del progetto.
In dettaglio, vengono studiati i criteri con cui misurare la validità dell’iniziativa progettuale, intesa come espressione di un’esigenza condivisa e che risponde ad un interesse generale e, in questo caso, europeo.
Una volta definito il quadro di fattibilità, si passerà all’analisi delle metodologie per la redazione e l’assemblaggio della proposta progettuale, nonché all’analisi dell’impatto e del rispetto dei parametri di valutazione CE.
- Lezione 1 – Progettazione e valutazione di un progetto PARTE I: creazione e verifica dell’idea progettuale, presentazione e spiegazione dei termini di base nella progettazione europea, documentazione di base nei programmi europei (Prima parte).
- Lezione 2 – Progettazione e valutazione di un progetto PARTE II: documentazione di base nei programmi europei (Seconda parte), analisi del bando, introduzione all’abstract del progetto.
- Lezione 3 – Progettazione e valutazione di un progetto PARTE III: contenuti e struttura di un abstract di progetto.
- Lezione 4 – Pianificazione e valutazione di un progetto PARTE IV: Esercizio sulla stesura di un abstract di progetto e suggerimenti conclusivi per scrivere un buon progetto
Risultati di apprendimento
- Capacità di valutazione di un’idea progettuale e del suo livello di eccellenza e innovazione;
- Analisi del contesto, stato dell’arte e capacità di lettura dei bandi;
- Capacità di raccolta di informazioni;
- Capacità di pianificazione e scrittura finanziaria;
- Progettare capacità di valutazione dell’impatto;
- Sviluppare un progetto idoneo a rispondere ai bisogni e agli interessi attesi nel contesto europeo;
- Migliorare la dimensione innovativa di un progetto;
- Competenze di scouting e ricerca per il bando più idoneo ai bisogni attesi;
- Collegare le azioni progettuali agli impatti previsti dal bando europeo;
- Implementazione e coordinamento, sotto tutti i punti di vista, di un piano di lavoro strutturato (strutturazione dei work packages, gestione del budget, coordinamento consortile, gestione dei partner e rapporti con la CE)
Ore di apprendimento totale: 15 ore
- Tempo totale di contatto: 4 ore
- Studio autonomo: 10 ore
- Ore di valutazione: 1 ora
Procedure di valutazione
Questo modulo è valutato attraverso un compito che consiste nello sviluppo di un paper.
Quattro lezioni preregistrate con supporto per diapositive.
Il modulo del corso di euro progettazione inizia con una panoramica delle diverse tipologie di fondi UE, prosegue con un’analisi dettagliata dei principi di rendicontazione e delle categorie di costo e si chiude con la descrizione di fogli di lavoro campione per la rendicontazione finale.
Quattro lezioni preregistrate con il supporto di diapositive.
- Lezione 1 – La classificazione dei fondi comunitari: nozione di programma comunitario, tecniche di spesa della Commissione Europea, classificazione dei fondi comunitari, procedura di valutazione.
- Lezione 2 – Principi di rendicontazione: periodi di rendicontazione, principi generali di rendicontazione, costi diretti e indiretti.
- Lezione 3 – Categorie di costo: personale, subappalti, acquisto di beni e servizi, viaggi e alloggi, beni durevoli, beni di consumo.
- Lezione 4 – Terze Parti e Fogli di lavoro per la rendicontazione finale: le tipologie di partecipazione dei Terzi, gli obblighi dei Terzi, presentazione illustrativa delle schede di lavoro per la rendicontazione finale.
Risultati di apprendimento:
- Competenze di gestione economica e finanziaria su fondi a gestione diretta;
- Capacità di implementare un processo di reporting;
- Capacità di seguire la procedura di valutazione di un progetto;
- Capacità di adempiere ai principali obblighi dei beneficiari nei confronti della CE;
- Capacità di pianificare il budget del progetto;
- Capacità di rendicontare i costi di progetto in termini di inerenza, competenza temporale, costo storico, costo reale, rispetto della disciplina contabile ed economicità;
- Capacità di gestire le diverse categorie di costo (personale, subappalti, beni e servizi, attrezzature ecc..);
- Capacità di raccogliere e organizzare la documentazione a supporto delle spese sostenute;
- Capacità di gestire e rendicontare le spese relative alle Terze Parti coinvolte nel progetto.
Ore di apprendimento totale: 10 ore
- Ore di contatto totali: 4 ore
Ore di autoapprendimento: 5 ore
Ore di valutazione: 1 ora
Procedure di valutazione:
Questo modulo è valutato attraverso un test a scelta multipla al termine del modulo, attraverso il quale la lezione valuterà le conoscenze relative a questo modulo.
Tre lezioni preregistrate con supporto per diapositive.
Il modulo del corso di euro progettazione affronta tematiche relative alla tutela e valorizzazione dei beni immateriali nell’ambito della pianificazione europea, della gestione contrattuale e dello studio dell’etica, della privacy e dell’accesso ai dati della ricerca.
- Lezione 1 – La gestione dei contratti in Horizon: il Grant Agreement, il Consortium Agreement, i contratti di supporto (Memorandum of Understanding, Non Disclosure Agreement, Agreement on Background, Letter of Intent, License Agreement, Assignment Agreement, Joint Ownership Agreement).
- Lezione 2 – La proprietà intellettuale in Horizon: marchio, brevetto, design, copyright, segreti commerciali.
- Lezione 3 – Accesso ai dati, etica e privacy: l’obbligo di sfruttare i risultati e i principi di Open Science, Open Data & FAIR Data, Data Management Plan, Ethics & Privacy
Risultati di apprendimento:
- Competenze strategiche nella tutela e valorizzazione dei beni immateriali nella progettazione europea;
- Padronanza degli aspetti gestionali della proprietà intellettuale nelle diverse fasi di un progetto europeo;
- Competenza in proprietà intellettuale sulle varie forme di diritti di brevetto;
- Competenza sui contratti nelle diverse fasi di un progetto europeo;
- Competenza nel campo della Due Diligence IP;
- Capacità di gestire contrattualmente la fase precontrattuale;
- Capacità di gestire i diritti dei vari partner nell’ambito dell’accordo consortile;
- Capacità di proteggere lo sfondo condiviso in un progetto;
- Capacità di applicare adeguate forme di valorizzazione dei risultati;
- Capacità di condurre la due diligence della proprietà intellettuale.
Ore di apprendimento totale: 9 ore
- Ore di contatto totali: 3 ore
- Ore di autoapprendimento: 5 ore
- Ore di valutazione: 1 ora
Procedure di valutazione:
Questo modulo è valutato attraverso un test a scelta multipla al termine del modulo, attraverso il quale la lezione valuterà le conoscenze relative a questo modulo.
Docenti del corso
I docenti del corso hanno tutti una consolidata esperienza accademica e professionale nel campo della pianificazione, dei fondi comunitari e delle politiche di governance europea